Scuola D’impresa

I BILANCI FALSI DELLE BANCHE

La “visione contabile” del denaro: il denaro come capitale (parte I)

Traduzione in italiano (320 righe complessive) dalla pubblicazione in inglese sul sito della Banca Mondiale, vedi: http://blogs.worldbank.org/allaboutfinance/node/916

Inserito da Biagio Bossone il lun, 14/05/2018 co-autore: Massimo Costa

Le monete circolanti come moneta a corso legale nelle giurisdizioni nazionali di tutto il mondo sono trattate come passività del debito degli Stati emittenti e segnalate come una componente del debito pubblico in base alle statistiche contabili nazionali (SEC 2010). Allo stesso modo, le banconote emesse dalle banche centrali e le riserve delle banche centrali sono contabilizzate come debito della banca centrale verso i loro titolari.

Anche se la legge dice che il denaro è “debito”, una corretta applicazione dei principi generali della contabilità solleva dubbi su tale concezione del denaro. Il debito comporta un obbligo tra prestatore e mutuatario come parti contraenti. Eppure, per lo stato, quale obbligo deriva dai diritti intrattenuti dai possessori di monete? Oppure, per una banca centrale, quale obbligo deriva dai diritti intrattenuti dai detentori di banconote o dalle banche che detengono riserve?

Il denaro non è debito C’era una volta in cui i sovrani garantivano che le monete emesse contenevano quantità specifiche di metalli preziosi. Successivamente, le banconote hanno dato ai detentori il diritto di richiedere la conversione in argento o oro. Un obbligo analogo impegna le banche centrali a far fronte alle riserve obbligazionarie emesse dalle banche commerciali. Tutte e tre le specie di denaro hanno quindi originato veri e propri obblighi di debito legalmente vincolanti per i loro emittenti.

Oggi, la convertibilità è quasi scomparsa per le tre tipologie monetarie. Le monete metalliche hanno perso la maggior parte della loro rilevanza e sono state in gran parte sostituite dalla carta moneta. La convertibilità delle banconote è stata sospesa molto tempo fa e l’abbandono dello standard di cambio dell’oro (circa mezzo secolo fa) ha segnato la scomparsa dalle banconote del “debito” anche a livello internazionale. Infine, i depositi di riserva detenuti dalle banche commerciali e dalle tesorerie nazionali presso le banche centrali sono oggi eliminati dagli obblighi di conversione in merci o passività di terzi.

Pertanto, sebbene questi fondi siano ancora assegnati come debito nelle statistiche delle finanze pubbliche e nei bilanci delle banche centrali, non sono obbligazioni nel senso di obbligazioni che implicano diritti dei creditori.

Il denaro è patrimonio L’emissione della moneta legale comporta transazioni in cui il denaro è venduto in cambio di altre attività (anche quando è scambiato con un credito con i contratti di prestito). I proventi derivanti dalla vendita di denaro rappresentano una forma di reddito, in particolare un “reddito operativo”. (2) L’emissione del corso legale genera quindi reddito per l’emittente. Secondo le attuali pratiche contabili, questo reddito è (erroneamente) non segnalato nel conto economico della banca centrale e 40 invece (erroneamente) accantonato sotto le “passività” della banca centrale.

Quando il denaro è emesso da un’entità del settore pubblico, il reddito associato dovrebbe essere attribuito ai proprietari dell’entità: i cittadini. Quando, invece, il denaro viene emesso da una banca centrale di proprietà privata, il reddito spetta ai proprietari privati della banca centrale. Se non è distribuito ai proprietari, il reddito dovrebbe andare in utili non distribuiti e diventare patrimonio netto.

L’assimilazione del denaro al capitale netto richiede di andare oltre la distinzione tra patrimonio e passività applicata per indagare sulla natura degli strumenti finanziari.(3) Una corretta applicazione dei principi contabili generali riconosce che il denaro accettato come moneta legale non è uno strumento finanziario e quindi non può essere debito. International Accounting Standard (IAS) 32 definisce uno “strumento finanziario” come “un contratto che dà origine a un’attività finanziaria di un’entità e una passività finanziaria o uno strumento rappresentativo di capitale di un’altra entità” e uno “strumento di capitale” come “qualsiasi contratto che evidenzia un interesse residuo nelle attività di un’entità dopo aver dedotto tutte le sue passività “(paragrafo 11). Secondo queste definizioni, la moneta a corso legale non è né “credito” per i suoi titolari né “debito” per i suoi emittenti. È invece ricchezza netta dei detentori e patrimonio netto (reddito operativo) degli emittenti.

Il denaro contabilizzato come patrimonio dell’emittente implica diritti di proprietà. Questi diritti non conferiscono ai possessori di denaro il possesso dell’entità che emette il denaro (come le azioni che danno agli investitori la proprietà di una società o i crediti residui sulle attività nette della società).

Piuttosto, consistono in rivendicazioni su parte della ricchezza nazionale, che i detentori di denaro possono esercitare in qualsiasi momento. Coloro che ricevono denaro acquistano potere d’acquisto sulla ricchezza nazionale e coloro che emettono denaro ottengono in cambio una forma di reddito lordo che è pari al suo valore nominale. Il reddito calcolato come differenza tra il reddito lordo derivante dall’emissione di moneta e il costo di produzione di denaro è noto come “signoraggio” ed è appropriato da coloro che detengono (o a cui è concesso) il potere di emettere denaro.

seguono le conclusioni

Cerca